SORPRESA, I ROM SONO ANCORA LÌ

Siamo andati a guardare tra le macerie del campo Rom di via del Foro Italico (Olimpica) e abbiamo scoperto che è ancora abitato.

Nonostante ci sia stato raccontato che era stato sgombrato, abbiamo trovato intere famiglie, baracche ancora in piedi, bagni chimici, tavoli apparecchiati, letti e materassi pronti all’uso.

Campo Rom di via del Foro Italico (via Olimpica) con letto, tavola da pranzo e stufetta

Chi transitava sulla via Olimpica, prima dello sgombero del campo Rom di via del Foro Italico, poteva notare solo alcune baracche ben camuffate dal parapetto stradale, mentre lontano dalla visita brulicava la discarica dove la notte venivano bruciati i cavi elettrici rubati per recuperare il rame, affumicando due interi quartieri e mandando a fuoco interi quadranti.

Il fenomeno criminale dei furti di rame colpisce società operanti nel settore dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioni, oltre alle aziende elettrotecniche e elettroniche attive nella produzione e nell’utilizzazione di beni prodotti con l’impiego di rame.

Questi furti, oltre a provocare l’interruzione di pubblici servizi essenziali (non a caso la via Olimpica spesso è rimasta al buio) con ripercussioni di natura economica e sociale di particolare rilievo, possono avere conseguenze per quanto riguarda la sicurezza e l’ordine pubblico e per l’ambiente.

Campo Rom di via del Foro Italico (via Olimpica) letto e comodino

Come si può notare nelle foto, l’accampamento Rom di via del Foro Italico è stato parzialmente abbattuto e sono state transennate delle zone, con le ormai famigerate per i romani reti da pollaio arancioni.

Campo Rom via del Foro Italico via Olimpica, reti arancioni e panchina

PARLIAMO DI SOLDI. La sola rimozione dei rifiuti del Campo Rom di Castel Romano costerà 1,2 milioni di euro; mentre è ancora sconosciuta la montagna di denaro che occorrerà per bonificare quello sulla via Olimpica con acclusa discarica.

Campo Rom via del Foro Italico via Olimpica, baracca tra i cespugli

Sempre in tema di soldi dei romani da spendere, c’è il “prestigioso” Piano Rom di Virginia Raggi, che prevede una vasta scelta di bonus: quello per il rimpatrio, quelli per aprire un’attività e mettersi in proprio, affittare un appartamento e l’inserimento dei rom nelle liste per le case popolari.

In questo caso il Comune ha stanziato 97.600 euro, a cui andranno aggiunti 20.000 euro per un super esperto che però è ancora da scovare.

Campo Rom via del Foro Italico via Olimpica